Hai già prenotato?   Orari & info

Dettaglio Biglietto

Biglietto Standard

12,00 €

prezzo Intero

Intero
12,00 €
Junior 6-14 anni
6,00 €
Bambini
0,00 €
Prosegui con "Seleziona"
   Regala questa esperienza
  Seleziona
copertina standard amencutti 2

Un'immersione nel primo museo italiano dedicato al Natale, nel borgo storico di Ponzano Romano. Attraverso una collezione di oggetti natalizi, l'esperienza racconta la storia di un sogno d'infanzia diventato realtà, offrendo un viaggio emozionale e visivamente unico, perfetto per adulti e bambini.

Cosa aspettarsi

Esperienza AmenCutti: Dove la Magia ha una Casa

 

Benvenuti a Ponzano Romano, un borgo incantevole dove il Natale è uno stato d'animo che dura tutto l'anno. Più che una visita, vi attende un viaggio emozionale nel cuore di un sogno.

 

Una Favola da Vivere

L'esperienza AmenCutti racconta la storia del suo fondatore, un bambino che non ha mai avuto un albero di Natale. Questa mancanza ha dato vita a una ricerca durata quarant'anni, trasformando un vuoto in una collezione di inestimabile valore e fascino.

Ogni oggetto, ogni decorazione, è un pezzo di questa storia, un frammento di un sogno che ora viene condiviso.

 

Un Viaggio tra Sale Incantate

Varcando la soglia, vi troverete immersi in un mondo di meraviglie, curato con la precisione di un artista.

Le sale del percorso espositivo sono vere e proprie narrazioni visive:

  • La Casa di Lia: Il viaggio inizia qui, nelle prime quattro sale che ti introducono al mondo di "Cutti." Potrai vedere le "opere natalizie" di sua madre, Lia Onorati, oggetti stravaganti che hanno acceso nel figlio l'amore per il Natale.

  • La Sala dei Carillon: Il cuore pulsante dell'esperienza. Tra i suoni delicati dei carillon e lo scrittoio di Babbo Natale, spicca "L'Albero che non c'è", una magica installazione di un abete che fluttua, simbolo del sogno d'infanzia di "Cutti" finalmente realizzato.

  • La Sala delle Favole: Un mondo di villaggi incantati e personaggi amati. Qui troverai una "piramide di Natale" con un presepe girevole, un'opera d'artigianato che ti lascerà senza fiato.

  • La Stanza del Circo: Un'esplosione di gioia e stupore, con i personaggi del circo disposti in scenografie impeccabili, realizzate personalmente dal fondatore, Alessandro Consiglio.

  • La Stanza dei Giochi: Un affascinante cavallo a dondolo vittoriano domina un delizioso plastico dedicato ai trasporti, un tuffo nella dolcezza dell'infanzia.

  • La Stanza con l'Albero del Pavone Reale: Un sontuoso albero di Natale sormontato da un pavone bianco, la cui coda lo avvolge in un regale abbraccio.

All'esterno, l'incanto continua:

  • La Sala da Pranzo di Babbo Natale: Una sfarzosa tavola imbandita ti aspetta per celebrare la festa più importante dell'anno.

  • L'Ufficio di Babbo Natale: Un'esperienza interattiva dove Babbo Natale in persona siede accanto al camino, pronto a ricevere le letterine dei più piccoli.

La collezione, frutto di una ricerca appassionata in tutto il mondo, offre una curatela artistica di altissimo livello.

È un'esperienza che lascia un'impronta duratura e un ricordo che scalda il cuore.

Museo AmenCutti

Il Museo dedicato al Natale AmenCutti:

Dove la Magia Diventa un Ricordo da Vivere

 

 

Benvenuti a Ponzano Romano, il borgo dove il Natale vive ogni giorno

Avete mai sognato un luogo dove la magia del Natale non finisce mai? Dove il calore delle feste avvolge l'anima in ogni giorno dell'anno? Questo luogo esiste, ed è più vicino di quanto pensiate. Nascosto tra le colline a circa 50 km da Roma, il borgo di Ponzano Romano, dalle antiche origini etrusche, custodisce un segreto meraviglioso. Qui, il tempo sembra rallentare per fare spazio allo stupore, trasformando l'intero paese in un palcoscenico per un incanto perpetuo: il Museo dedicato al Natale AmenCutti.

 

L’Albero con il Pavone e il presepe arabo

 

Ponzano Romano non è semplicemente la sede del museo, ma ne è l'anima pulsante, un vero e proprio "Paese del Natale". Il concetto che anima questa esperienza è quello di un "museo diffuso", un'idea che dissolve i confini tra l'esposizione e il borgo stesso. Passeggiando per le sue vie, in particolare lungo Via Venti Settembre, ci si imbatte in grandi vetrine che offrono anteprime gratuite della magia che attende all'interno.

Esse non sono semplici finestre, ma portali su mondi incantati, che trasformano una camminata in un'anticipazione emozionante della visita. Questa scelta strategica rende l'intero borgo un'estensione dell'esperienza museale, un mondo immersivo che accoglie i visitatori molto prima che varchino la soglia del museo, rendendo il viaggio stesso parte dell'avventura.

 

La Favola di "Cutti": La Storia del bambino che sognava un albero di Natale

 Il Diorama delle Favole

 

Ogni oggetto esposto al Museo AmenCutti sussurra una storia, ognuna di esse converge in un'unica, commovente favola: quella del suo fondatore, Alessandro Consiglio che fin da piccolo, era conosciuto in famiglia con il soprannome di "Cutti". Il suo più grande desiderio era semplice e puro: avere un albero di Natale. Tuttavia, questo sogno gli veniva negato dalla madre, che considerava l'albero qualcosa di "banale".

 

La grande sfera con il villaggio dorato

 

È proprio per questa "privazione", per questo vuoto emotivo, che è scaturita la scintilla creativa. Anziché arrendersi alla delusione, l'adolescente "Cutti" iniziò a usare i pochi soldi guadagnati, con lavoretti artigianali, per acquistare, in segreto, tutto ciò che gli era stato negato. Quella che iniziò come una piccola ribellione del cuore si trasformò in una ricerca appassionata che dura da oltre quarant'anni. Una caccia al tesoro che lo ha portato in giro per il mondo a scovare oggetti natalizi unici, rari e introvabili, costruendo pezzo dopo pezzo il Natale che aveva sempre desiderato.

 

Nutcracker natalizi

 

Oggi, quel tesoro gelosamente custodito è diventato un dono per tutti.

La decisione di creare il museo nasce dal profondo desiderio di Alessandro di condividere le sue "magiche visioni" con i bambini, con gli adulti romantici e con tutti i sognatori, offrendo loro quella gioia autentica che a lui era mancata. Il museo è un atto di generosità, la catarsi di un sogno privato che diventa un rifugio pubblico. Il nome stesso, "AmenCutti", fonde il soprannome del suo creatore con una parola che evoca il compimento di un desiderio, quasi una preghiera esaudita. Questa genesi così personale e sentita infonde in ogni angolo del museo un'autenticità che lo distingue da qualsiasi attrazione commerciale; i visitatori non sono qui per vedere delle decorazioni, ma per essere testimoni di una storia di vita.

 

Un viaggio nel cuore dell'incanto: le sale e le meraviglie del museo

L’Ufficio di Babbo Natale con il trenino dei desideri

 

Varcare la soglia del Museo AmenCutti significa intraprendere un viaggio nella memoria, un percorso pensato per "solleticare i ricordi e la nostalgia degli adulti" e "catapultare i bambini nella dolcezza e nel calore del periodo più bello dell'anno". Ogni sala è un universo a sé, una scenografia d'autore curata con una precisione quasi maniacale, frutto della visione estetica di un artista che ha applicato il suo sapere al sogno natalizio.

Il tour attraverso le sue meraviglie include:

  • La casa di Lia con le prime quattro sale che introducono il visitatore a entrare nel mondo di Cutti. La visita inizia  con le “opere natalizie” di Lia Onorati, la madre di Cutti, oggetti stravaganti che fecero scaturire nel figlio l’amore per il Natale.  
  • La Sala dei Carillon e “L'Albero che non c’è”: Considerata il cuore pulsante del museo, questa sala accoglie i visitatori con le immagini delicate dei suoi carillon e dello scrittoio di Babbo Natale. Ma il vero capolavoro è 'albero , un'installazione magica di un abete che fluttua a mezz'aria, simbolo potente del sogno d'infanzia di "Cutti" finalmente realizzato.
  • La Sala delle Favole: Un mondo dove i personaggi più amati dai bambini prendono vita all'interno di villaggi incantati. Spicca una meravigliosa "piramide di Natale" che ospita un presepe girevole, un pezzo di artigianato che lascia senza fiato.
  • La Stanza del Circo: Un'esplosione di gioia e stupore, dove i personaggi del mondo circense sono disposti in scenografie artistiche impeccabili, realizzate personalmente da Alessandro Consiglio.
  • La Stanza dei giochi: Un cavallo a dondolo vittoriano sovrasta un delizioso plastico dedicato ai trasporti.
  • La Stanza con l’Albero del Pavone Reale: Un sontuoso albero di Natale dove troneggia un pavone bianco che funge da puntale e la sua coda lo avvolge come a volerlo abbracciare.

 

All’esterno si può infine trovare:

 

  • La Sala da pranzo di Babbo Natale: Una sfarzosa tavola imbandita per ricordare la festa più importante dell’anno.
  • L'Ufficio di Babbo Natale: L'esperienza diventa interattiva con la possibilità di vedere l'ufficio di Babbo Natale . Qui, un Babbo Natale siede davanti al camino, pronto a ricevere le letterine dei più piccoli, trasformando la visita in un ricordo indelebile.

La collezione, composta da pezzi unici raccolti in quarant'anni di ricerca globale, è disposta con una cura definita "impeccabile, perfetta". Questa non è una semplice raccolta di oggetti, ma una curatela artistica di altissimo livello che offre un'esperienza visivamente sofisticata, capace di incantare non solo le famiglie, ma anche un pubblico adulto sensibile all'arte e al design.

 

Orari di apertura: la magia su appuntamento

 

Per garantire a ogni visitatore un'esperienza intima e senza affollamenti, il museo non ha orari di apertura fissi. Le visite sono regolate da un calendario ingressi, consultabile e prenotabile esclusivamente online su questa biglietteria. Questa scelta permette di gestire al meglio i flussi e di assicurare a tutti la possibilità di immergersi pienamente nell'atmosfera del luogo.

 

Più di un museo, un'emozione da custodire

 Il Presepe a Grandezza Naturale

 

Il Museo AmenCutti non è una destinazione per chi cerca luci stroboscopiche o un Natale commerciale. È un "luogo dell'emozione e dell'eterno fascino", un invito a rallentare, a ricordare e a riscoprire il significato più autentico e profondo delle feste: quello legato al calore della famiglia, alla meraviglia dell'infanzia e alla gioia della condivisione.

L'impatto sui visitatori è profondo e tangibile. Come testimonia chi ha già vissuto questa magia, "ogni visitatore esce dal percorso con disposizione d'animo diversa: stordito, commosso, sorpreso, ma vale per tutti il fatto che non si esce mai come quando si è entrati". Questa non è solo una visita, ma un'esperienza che tocca le corde dell'anima e lascia un'impronta indelebile.

Non acquistate solo un biglietto. Regalate a voi stessi e a chi amate un ricordo che durerà per sempre. Venite a vivere la favola di AmenCutti, dove il sogno di un bambino è diventato un rifugio per l'anima di tutti. Prenotate ora il vostro viaggio nell'incanto.

 

L’Arco dei desideri e il soggiorno di Babbo Natale

 

Caratteristiche

Biglietti acquistabili: da 1 a 10 (in base alla disponibilità)
Vietato: Entrare nella struttura con animali, cibo, bevande e senza copriscarpe (forniti gratuitamente all'ingresso)
Attenzione
Questo biglietto prevede avvertenze speciali
Leggi  
Prenotare on-line conviene!

hai sempre questi vantaggi inclusi 

  • Liberi di cambiare data e ora
  • Biglietto istantaneo
  • Salta la fila
  • Opzione rimborso
  • Relax
  • L'ambiente ti ringrazia
  • Facile e senza stress
  • Pagamenti sicuri
  • Area personale e assistenza

Maggiori dettagli  

Prezzi

Intero
12,00 €
Junior 6-14 anni
6,00 €
Bambini
0,00 €
   Regala questa esperienza
Prosegui con "Seleziona"

Come raggiungere la struttura

Museo AmenCutti

Via Venti Settembre, 2, 00060 Ponzano Romano

Clicca per ingrandire

Pizzica e trascina per maggiori dettagli

Contatti biglietteria on-line

museoamencutti@okticket.it

Contatti struttura

info@museoamencutti.it